Esposizioni:
-
7-24 aprile 2023, VENEZIA: CANVAS INTERNATIONAL ART FAIR | Venice 2023 (VISIONS), Palazzo Albrizzi-Capello, Palazzo Albrizzi-Capello, Venezia.
-
19 marzo - 20 maggio 2023. Mostra personale all’interno della BIENNALE INTERNAZIONALE D’ARTE CITTÀ DI ASTI - Asti Art Gallery, Via Giuseppe Maria Bonzanigo, 32-34, Asti.
-
2023 Marzo 17-19. Vernice Art Fair. FORLI' FIERA -Quartiere fieristico- via Punta di Ferro, 2
-
3-19 Febbraio 2023. LONDON CONTEMPORARY ART FAIR 2023. THE LINE Contemporary Art Space, London. 253 Hoxton Street, London N1 5LG, UK.
-
2022 Dicembre 17 - 2023 Gennaio 8. Mostra Personale Istituzionale con Patrocinio del Comune di Novara “Dal figurativo all’astratto: frammenti dell’anima”. Sala dell’Accademia del complesso monumentale del Broletto di Novara.
-
2022 Dicembre 11. 5° Vernissage Mostra d’Arte Biennale Internazionale della Città di Asti
-
2022 Novembre. Esposizione permanente di dipinto di 4 metri x 1,6 metri (acrilici su tela) presso l'atrio di uno dei Dipartimenti dell'Università del Piemonte Orientale (Scienze del Farmaco) - Largo Donegani 2 a Novara.
-
2022 Settembre 17. 4° Vernissage Mostra d’Arte Biennale Internazionale della Città di Asti
-
2022 Giugno 13. 3° Vernissage Mostra d’Arte Biennale Internazionale della Città di Asti
-
2022 Maggio 7-22. Mostra Personale “Dalle radici alla sperimentazione”. “Circolo Confusione” V. lo Gola 7, Oleggio (NO)
Esposizioni presso ristoranti / negozi
-
Esposizione permanente presso ristorante “OPIFICIO” in via Gnifetti 45/A Novara. Sono state allestite 9 opere su tela/tavola e 8 su carta.
-
Esposizione permanente presso ristorante "PACA" in Via Canobio 1, Novara.
Sono esposte 3 opere su tela e una su tavola.
-
Esposizione permanente presso Colorificio Italia, Via del Cattaneo 2b, Novara. Sono esposte 2 opere su carta.
-
Esposizione permanente presso Centro Estetico Élite di Giulia Cignetti, Via dei Cattaneo, 13/A Novara
Menzioni:
-
Giancarlo Martelli (pittore di fama internazionale, dichiarazione su facebook del 16/6/22): “Michele Viana espone in Oleggio in vicolo Gola 3. Nella prima sala della Galleria sono esposte numerose opere relarive ai primi tempi della attività artistica del pittore. Si tratta di una serie di acquerelli a carattere figurativo e di ottima fattura con tonalità dolcissime, verdi lussureggianti, cieli sereni e tempestosi. La maggior parte delle immagini infonde un senso di tranquillità e serenità. Nel corridoio di passaggio alla seconda sala molti lavori a penna, molto interessanti con un segno vigoroso e preciso. in molti compaiono segni di passaggi dal figurativo all'astratto. Ma è nella seconda grande sala della Galleria che veramente esplode un intensissimo espressionismo lirico con le grandi tele del Cortille del Broletto, del Duomo, della cupola antonelliana dei fiammeggianti campanili di Oleggio. Sono lontani i pur pregevoli acquerelli del passato e ci troviamo di fronte ad un sensibile artista che mostra di interpretare con questa forte svolta espressionista la nostra epoca violenta ansiosa, disperatamente nostalgica di perduti paradisi.”
-
Pablo Toussaint (artista di fama internazionale e curatore della Biennale di Asti, 13/6/22) “Michele mi ha colpito perché ha messo degli elementi tradizionali in un contesto artistico bellissimo”.
-
Roberto Portinari (Critico Art Gallery 13/6/22) : “ho trovato il suo contributo alla biennale molto fresco […] subito di primo impatto mi ha fatto pensare ad un interpretazione “rock” del passato e dell’antico […] Sono rappresentati nelle sue opere degli elementi simbolici del passato […] lui è riuscito con una freschezza, una determinazione, anche un influsso vitale molto giovanile, appunto, a renderle “rock”, e a scombussolare l’osservatore, a lasciarlo quasi impreparato; ma in realtà è solo un disorientamento iniziale perché poi l’armonia dei colori e delle forme è ben sottolineata e ne potrete trattare sicuramente giovamento anche voi osservandole, complimenti”.
-
Pablo Toussaint (artista di fama internazionale e curatore della Biennale di Asti, 17/9/22) “…l’ho incentivato a continuare in questa direzione perché la sua arte figurativa integrata nell’astrattismo è fantastica…ha fatto dei paesaggi nei luoghi degli ultimi viaggi, Parigi, Londra, veramente speciali e originali….”.
-
Roberto Portinari (Critico Art Gallery 17/9/22) “ho conosciuto (in Michele) un evoluzione, una crescita, rispetto al precedente vernissage, verrete travolti dalle sue… più che pennellate sono fiammate, e questo denota una grande ricerca interiore un desiderio di evoluzione della propria arte e (insieme al progetto sperimentale in cui ha integrato la propria tecnica e sensibilità con quella di un altro artista)… certifica e dimostra il fatto che voglia crescere come artista e mai fermarsi, e trovo che questo sia un messaggio bellissimo, perché l’arte alla fine dei conti è questo, ovvero mai fermarsi, evolversi e di cercare sempre il meglio, che non sospettiamo nemmeno di avere in noi stessi, complimenti Michele!”